Pillole di SpiritualiTà
Cristo nel Battesimo si fa luce, entriamo anche noi nel suo splendore; Cristo riceve il battesimo, inabissiamoci con lui per poter con lui salire alla gloria. (San Gregorio Nazianzeno)
NEWS
“Reclusa in una cellina?”
di Elena Verdiani
Ogni anno, quando si avvicina il 1° febbraio, a scuola è inevitabile parlare di Santa Verdiana e fare una lezione di religione sulla Santa Patrona di Castelfiorentino. I bambini sono sempre ascoltatori molto curiosi, attratti dai suoi miracoli e dalle famose serpi “che le facevano compagnia”. “Magari si potessero fare anche noi i miracoli!”, commentano spesso. “Per far succedere i miracoli, Santa Verdiana si impegnava tanto a pregare”.
La storia della Santa suscita nei bambini sempre tante domande, soprattutto legate alla sua scelta di vita. “Reclusa in una cellina? Ma cosa faceva tutto il giorno?” A loro sembra inizialmente incredibile e difficile pensare ad una vita di sola preghiera e lavoro, racchiusa in quattro piccole mura, ma arrivano a capire che pur nella solitudine della cella non era mai sola. “Anche Verdiana avrà avuto bisogno di sfogarsi con qualcuno e di dire i suoi segreti; forse era Gesù il suo amico del cuore”. “Santa Verdiana aveva bisogno degli altri per vivere, così non pensava di essere superbravissima e non diventava antipatica!”.
Umile, semplice, capace di ascoltare il cuore e la gente che andava a chiederle preghiere e consigli, Verdiana agli occhi dei bambini era anche “coraggiosa perché non aveva paura delle serpi, anche se a volte la pizzicavano”. “Avrà avuto voglia di mandarle via?”. Presenza reale, ma anche figura allegorica di insidie e divisioni, lotte, fazioni e malelingue che la facevano soffrire, quello delle serpi è anche simbolo iconografico che rende Santa Verdiana facilmente riconoscibile in tutti i dipinti che la rappresentano.
Donna raffigurata sempre in abito religioso, francescano, vallombrosano o domenicano, in realtà non appartenne a nessun ordine. “Era diventata così importante che tutti la volevano parte della propria famiglia!”. Beh, anche gli abitanti di Castelfiorentino, e non solo i diversi ordini religiosi, la sentono parte della propria famiglia “e nessuno può portarcela via!”.
Un po’ tristemente i castellani hanno accettato in questi anni una festa patronale in versione ridotta, senza processione e grandi festeggiamenti a causa dell’emergenza sanitaria. La devozione però non manca, la pandemia non ha spento e non spenge l’amore grande che la gente prova per la sua Santa. “È vissuta a Castelfiorentino e noi ne siamo orgogliosi!”, commentano i bambini. E mentre la disegnano con volto gioioso e sereno, anche se molti santini e dipinti la raffigurano seria ed austera, capisco che il cuore dei bambini sa capire che la vera santità genera persone felici.
Orari del Santuario: celebrazioni, catechesi, ritiri...
Santuario di Montignoso
"E il Verbo si fece carne"
Ai piedi di un Bambino, seguendo la Sua Luce
Appunti di un pellegrino
"Non c'era posto per loro nell'albergo"
Il sogno di s.Giuseppe
S.Giuseppe e la sua fiducia in Dio
L'Opera Nostra Signora di Fatima nata per la generosità di chi ha donato tutto per la maggior Gloria di Dio, si sostiene con il contributo libero di quanti devolvono a suo favore offerte. Chi volesse contribuire può farlo in vari modi:
Aiuta l'opera |Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...
La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Cristo nel Battesimo si fa luce, entriamo anche noi nel suo splendore; Cristo riceve il battesimo, inabissiamoci con lui per poter con lui salire alla gloria. (San Gregorio Nazianzeno)