Pillole di SpiritualiTà
Cristo nel Battesimo si fa luce, entriamo anche noi nel suo splendore; Cristo riceve il battesimo, inabissiamoci con lui per poter con lui salire alla gloria. (San Gregorio Nazianzeno)
NEWS
Il santuario di Montignoso: luogo di pace e di preghiera
di Piero Capresi
In questo momento di pandemia, chiusi in una gabbia come due uccellini, ingannando il tempo, abbiamo ricordato cose piacevoli del nostro passato. Ci manca tanto di non poter andare al Santuario di Montignoso e la presenza dei suoi consacrati.
Ogni domenica pomeriggio trovavamo la nostra pace spirituale nella partecipazione alle funzioni religiose e alla festosa accoglienza dei padri e delle suore.
Quella è una Comunità dei Servi del Cuore Immacolato di Maria composta da sacerdoti, suore e fratelli che, oltre a Montignoso, si trovano sparsi nel territorio italiano e non solo. Montignoso, luogo sperduto in mezzo ai boschi delle colline toscane, nel tempo si è trasformato in un ambiente di preghiera, di adorazione, di pellegrinaggio. Sia pure con una piccola abitazione, ora Santuario, con l’abitazione per il parroco e poco più, quel luogo nel tempo è stato chiuso ed abbandonato a causa dello spopolamento delle campagne.
Molti anni fa, dal vicino paese di Gambassi (ora Gambassi Terme), spesso la domenica pomeriggio andavamo in questo luogo fra amici, portandoci la merenda e delle lattine di birra, che poi ci servivano per fare il tiro a segno.
In seguito, divenne ritrovo per i radioamatori, visto che quella collina era in una posizione favorevole per comunicare con tutto il mondo per mezzo delle radio trasmittenti. Successivamente, a causa dei furti avvenuti alle apparecchiature radio, che erano chiuse in un capanno, il luogo fu nuovamente abbandonato. Ben presto divenne luogo di villeggiatura estiva per alcune famiglie dei paesi vicini. Tutto ciò si protrasse per alcuni anni.
Qualche tempo dopo, il complesso venne concesso dal Vescovo della Diocesi ad un nostro caro consacrato e, in breve tempo, divenne un ambiente accogliente e con una spiritualità non comune.
La gente cominciò a frequentare sempre più numerosa per offrire preghiere e richieste alla Madonna, specialmente il giorno 13 dei mesi che vanno da Maggio ad Ottobre, durante i quali si svolgono le processioni in onore della Madonna di Fatima. Il giorno precedente, cioè il 12, viene fatta la processione per l’adorazione al Santissimo Sacramento.
Il numero dei partecipanti a questi eventi è aumentato sempre più, tanto che i Padri sono stati costretti a chiedere la collaborazione non solo ai laici che frequentano il luogo, ma anche alle istituzioni di volontari locali.
L’aiuto laico spesso è più di socializzazione con i pellegrini, perché la gente ha il desiderio di sapere, visto che molte persone hanno ricevuto grazie materiali e spirituali, rivolgendosi con fiducia e preghiere a quella immagine della Madonna. È evidente che questo tipo di notizie si diffondono velocemente, non solo per curiosità.
Mia moglie ed io ci siamo trovati svariate volte di fronte a particolari situazioni che sicuramente non avevano una logica umana. Questa opportunità che ci è capitata, questa realtà spirituale che abbiamo vissuto in prima persona da molti anni e in svariati periodi di vita, ci ha rafforzati nella fede e nell’aiuto continuo del Signore. A Montignoso non troviamo una fede teatrale, di apparenza, ma una pace che ci spinge alla preghiera, alla riflessione, all’unione con il Signore.
In questo momento di chiusura pandemica ci mancano tanto i nostri Padri e le nostre Suore di Montignoso, che quest’ultime raffiguro nella mia mente come delle bianche margherite in un verde prato primaverile.
Sono sempre pronte e disponibili, con un sorriso spontaneo, ad accogliere gruppi di fedeli, di scolaresche che da ogni parte vengono a visitare il presepe permanente all’aperto, raffigurante la vita di Gesù, nei vari momenti della sua vita terrena.
Nel periodo natalizio, in tarde serate, con tutte le luci accese e le stelle comete proiettate sugli alberi del bosco sopra la Capannuccia, la visione è unica e suggestiva. Se poi nevica e soffia un leggero venticello, è di una bellezza unica, indescrivibile.
Mia moglie ed io non vediamo l’ora di riprendere la frequentazione, almeno la domenica, di questo stupendo luogo che ci fa sentire spiritualmente felici e ci dà la forza di affrontare le difficoltà quotidiane con serenità e pazienza.
Orari del Santuario: celebrazioni, catechesi, ritiri...
Santuario di Montignoso
"E il Verbo si fece carne"
Ai piedi di un Bambino, seguendo la Sua Luce
Appunti di un pellegrino
"Non c'era posto per loro nell'albergo"
Il sogno di s.Giuseppe
S.Giuseppe e la sua fiducia in Dio
L'Opera Nostra Signora di Fatima nata per la generosità di chi ha donato tutto per la maggior Gloria di Dio, si sostiene con il contributo libero di quanti devolvono a suo favore offerte. Chi volesse contribuire può farlo in vari modi:
Aiuta l'opera |Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...
La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Cristo nel Battesimo si fa luce, entriamo anche noi nel suo splendore; Cristo riceve il battesimo, inabissiamoci con lui per poter con lui salire alla gloria. (San Gregorio Nazianzeno)