Pillole di SpiritualiTà
Cristo nel Battesimo si fa luce, entriamo anche noi nel suo splendore; Cristo riceve il battesimo, inabissiamoci con lui per poter con lui salire alla gloria. (San Gregorio Nazianzeno)
NEWS
Testimonianza di Enzo Campinoti
Nell'anno 1994, un bravo Sacerdote dei Servi del Cuore Immacolato di Maria mi invitò a visitare il presepe di Montignoso. Io, nonostante abitassi vicino a questo luogo benedetto – il mio paese, infatti, è Castelfiorentino a circa 20 Km da Montignoso - non conoscevo l'esistenza di questa bellissima Opera; ricordo ancora quei momenti, rimasi incantato nel vedere per la prima volta quella meraviglia. Da allora, le mie visite a Montignoso sono diventate sempre più frequenti: immancabilmente presente alla Santa Messa della domenica, alla recita del Santo Rosario meditato durante i primi sabati, alle processioni con la Madonna di Fatima nei tredici del mese da maggio a ottobre.
Nel corso di questo cammino di conversione, cresceva sempre più in me il desiderio di entrare a far parte della F.C.I.M., fino a quando nel mese di giugno 2001, insieme ad altri laici, mi consacrai al Cuore Immacolato di Maria. Nel frattempo, continuavo a fare volontariato nelle diverse incombenze di cui l’Opera necessitava, soprattutto mi occupavo di tenere in ordine, delle pulizie e della manutenzione di ogni genere. Inoltre, già dagli anni 98, insieme ad altri laici, fui incaricato di prestare il servizio di custodia al presepe, in particolare nel periodo natalizio, durante il quale è aperto al pubblico tutti i giorni dall’ 8 dicembre al 31 gennaio.
Il presepe ha avuto inizio nell'anno 1988, quando si insediava in forma stabile la comunità dei Servi del Cuore Immacolato di Maria. Le scene della storia della salvezza, eseguite con cura, precisione e bellezza, sono così espressive che non possono lasciare indifferenti chi le osserva; in realtà, tutte le raffigurazioni sono motivo di una profonda riflessione, grazie anche alla guida che i membri appartenenti alla F.C.I.M - Servi, Serve e Laici - fanno ai pellegrini e a migliaia di visitatori che continuamente arrivano con i propri mezzi e con pullman da ogni parte d'Italia, una spiegazione dettagliata che diventa catechesi, annuncio del Vangelo.
In questi anni di servizio a Montignoso, ho avuto l'occasione di parlare con molte persone, in buona parte anche sconosciute, che, stupefatte, tra le varie domande riferite al presepe, mi chiedevano anche come fosse stata possibile la sua realizzazione. Io rispondevo unicamente che l'Opera costruita nel tempo era frutto di generosità da parte di benefattori; quella buona gente allora mi confidava i propri problemi di famiglia. Io quindi rimanevo con semplicità insieme a loro davanti alla statua di Gesù, mostrando loro come Egli abbia accettato la sofferenza, la morte in croce per la nostra salvezza. Mi ascoltavano in silenzio riflettendo… Chissà se il Signore non si sia servito di queste immagini, dell'ambiente stesso, per arrivare al loro cuore e muoverli ad un cambiamento di vita, alla conversione. Come del resto, ha fatto proprio con me: il primo, infatti, ad avere avuto bisogno di una vera conversione ero io.
Oggi a distanza di 27 anni, ringrazio immensamente Dio che mi ha fatto conoscere i Servi del Cuore Immacolato di Maria e posso testimoniare che il Signore chiama sempre e chiunque; dipende da noi se vogliamo rispondere a questa chiamata, che certamente è unica e personale per ciascuno, a seconda se Egli ti invita a seguirlo nella vita religiosa o laicale, ma la cosa più importante è fare la Sua Santa Volontà, amandolo con tutte le nostre forze e al di sopra ogni cosa.
L'opera di Montignoso è stata realizzata proprio per questo scopo, cioè per risvegliare le coscienze dei visitatori e suscitare in loro il desiderio di una conversione di vita.
Orari del Santuario: celebrazioni, catechesi, ritiri...
Santuario di Montignoso
"E il Verbo si fece carne"
Ai piedi di un Bambino, seguendo la Sua Luce
Appunti di un pellegrino
"Non c'era posto per loro nell'albergo"
Il sogno di s.Giuseppe
S.Giuseppe e la sua fiducia in Dio
L'Opera Nostra Signora di Fatima nata per la generosità di chi ha donato tutto per la maggior Gloria di Dio, si sostiene con il contributo libero di quanti devolvono a suo favore offerte. Chi volesse contribuire può farlo in vari modi:
Aiuta l'opera |Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...
La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Cristo nel Battesimo si fa luce, entriamo anche noi nel suo splendore; Cristo riceve il battesimo, inabissiamoci con lui per poter con lui salire alla gloria. (San Gregorio Nazianzeno)