Pillole di SpiritualiTà
Cristo nel Battesimo si fa luce, entriamo anche noi nel suo splendore; Cristo riceve il battesimo, inabissiamoci con lui per poter con lui salire alla gloria. (San Gregorio Nazianzeno)
NEWS
La vita e l'insegnamento di San Lucchese
di Buonamano Domenico e Mariachiara
San Lucchese nasce a Gaggiano, un piccolo borgo vicino a Poggibonsi nel 1181, stesso anno di nascita di San Francesco d’Assisi. Prima soldato, combatte con i guelfi, poi, in seguito ad una sconfitta, abbandona le armi e sposa Bona Segni detta Bonadonna. Commercia in granaglie e anche cambiavalute; avaro, approfitta dei pellegrini della via francigena.
Verso i 30 anni, dopo aver perso i figli in tenera età, nel 1212, ascolta una predica di San Francesco in San Gimignano e si converte. Risarcisce tutti coloro che aveva truffato, vive in penitenza, trasforma la sua casa in un ospedale e dona tutti i suoi beni ai frati.
Divorati dall’amore a Cristo, volevano diventare lui, frate, e lei, suora, ma San Francesco, che già aveva in mente di fondare un terz’ordine, fece tornare i due sui loro passi, consigliando loro di rimanere a vivere insieme. Fu così che, dopo averli vestiti con il saio color cenere e il cordone annodato, fondò ufficialmente il terz’ordine Francescano donando loro la regola di vita, approvata poi da papa Onorio III nel 1223. San Lucchese e Bonadonna furono dunque i primi a vestirne il saio.
Bonadonna, tuttavia, non ebbe la stessa conversione di San Lucchese. Inizialmente pensava che il marito fosse pazzo; quando donava pane a tutti coloro che gliene chiedevano, la moglie lo rimproverava: «Se dai via tutto a noi cosa resta?», ma ogni volta che la madia si riapriva era sempre piena di pane fresco.
Altri fatti miracolosi accompagnarono la vita di questo santo valdelsano: una volta che all’eremo di S. Maria a Camaldo, mentre stava raccolto in preghiera, fu visto il suo corpo sospeso a mezz’aria; un’altra, mentre governava i campi, regalò molte cipolle ad un sacerdote che gliene chiedeva il quale gli disse: «Ma a te ne sono rimaste pochissime!»; San Lucchese, allora, gli chiese di benedirle ed il giorno dopo si moltiplicarono… Insomma: i ciechi recuperavano la vista, i malati guarivano.
Persino alla morte dei santi coniugi, il 28 aprile 1260, successe un fatto che ebbe dello straordinario: una copiosa pioggia scrosciava dal cielo, ma nessuno dei convenuti alle esequie si bagnò.
Un bambino cadde in un pozzo: i presenti invocarono San Lucchese ed il piccolo sedette sull’acqua sostenuto dalle invisibili mani del santo. Per sfuggire alle eresie, i frati nascosero il corpo del santo, conservando però solamente la testa. Nel 1274, per metterne alla prova l’autenticità, Papa Gregorio fece gettare quest’ultima nel fuoco. Tra lo sconcerto e la meraviglia di chi assisteva, essa subito saltò fuori e finì sulle gambe del papa, che in quello stesso anno proclamò Lucchese “santo”.
Dio è davvero mirabile nei suoi santi. Mai altra affermazione fu più veritiera di questa: loro sono il nostro battistrada per il cielo, ci invitano ad abbracciare ciò che conta per la salvezza delle nostre anime. San Lucchese e Bonadonna, sposi santi, sono un grande esempio per noi sposi cristiani che, immersi nella società odierna, facciamo fatica persino a mettere in pratica anche le più elementari nozioni di quel testamento che Cristo stesso ci ha lasciato sotto la croce.
Ci aiutino davvero a superare ogni ostacolo, anche quello che il nemico ci fa sembrare il più insormontabile fra tutti, e proteggano dal cielo le nostre famiglie dagli attacchi di coloro che vogliono far passare il male per il bene e viceversa. Possano intercedere presso il Signore e la Santa Vergine per ottenerci il discernimento necessario nelle scelte della vita di tutti i giorni così da non cadere nei tranelli dell’antico avversario. Guardando loro, siamo certi che, se mettiamo Gesù al centro delle nostre vite, con coraggio e perseveranza, e se siamo fedeli alla preghiera quotidiana, se cerchiamo di coltivare la virtù della carità, non siamo dei falliti come il mondo vuole farci credere, anzi: possediamo la Ricchezza vera, la Bellezza vera, la Pace vera, che non ci verranno mai tolte.
Orari del Santuario: celebrazioni, catechesi, ritiri...
Santuario di Montignoso
"E il Verbo si fece carne"
Ai piedi di un Bambino, seguendo la Sua Luce
Appunti di un pellegrino
"Non c'era posto per loro nell'albergo"
Il sogno di s.Giuseppe
S.Giuseppe e la sua fiducia in Dio
L'Opera Nostra Signora di Fatima nata per la generosità di chi ha donato tutto per la maggior Gloria di Dio, si sostiene con il contributo libero di quanti devolvono a suo favore offerte. Chi volesse contribuire può farlo in vari modi:
Aiuta l'opera |Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...
La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Cristo nel Battesimo si fa luce, entriamo anche noi nel suo splendore; Cristo riceve il battesimo, inabissiamoci con lui per poter con lui salire alla gloria. (San Gregorio Nazianzeno)