Pillole di SpiritualiTà
Per divina disposizione è stato permesso che un soldato trafiggesse e aprisse quel sacro costato. Ne uscì sangue ed acqua, prezzo della nostra salvezza. (San Bonaventura)
NEWS
Provvedete al pane dell'anima nostra
di Maria Grazia Vecchione
Colline benedette quelle di Pancole come tutti gli altri luoghi dove è apparsa la Vergine Santissima.
Al tempo dell'apparizione a Pancole, nei pressi del santuario, erano presenti pochi nuclei famigliari soprattutto nelle località di San Quirico e Santo Pietro. Qui viveva la famiglia Ghini. Bartolomea, la figlia sordomuta dalla nascita, all'epoca ventisettenne, portava il piccolo gregge di pecore a pascolare sul colle dove ora sorge il santuario.
Gli anni in cui visse Bartolomea sono tristemente ricordati per la terribile “peste nera” che seminò morte, degrado e tanta miseria. La ragazza in un momento di sconforto e sofferenza, pregava e piangeva a motivo della miseria che aveva ridotto alla fame tante famiglie, la sua compresa.
Il Cielo, che a volte sembra tanto lontano da noi, ascoltò invece il pianto e la preghiera di Bartolomea. Ecco accanto a lei apparire la celestiale visione della Beata Vergine Maria, che le chiese: “Perché piangi?” e Bartolomea, meravigliata da una simile apparizione, rispose che era disperata per la mancanza di cibo in casa. Allora la Madonna con fare materno la rassicurò dicendole che tornando a casa avrebbe trovato quanto occorreva al sostentamento della famiglia.
Grande fu lo stupore di tutti nel vedere che i contenitori della farina, del vino e dell'olio erano colmi, ma soprattutto, Bartolomea aveva risposto alla Madonna ed ora raccontava ai suoi l'accaduto. Non era più sordomuta. La Madonna l'aveva guarita. Madre della Divina Provvidenza in vita e in morte.
Corsero tutti a vedere il luogo dell'apparizione e lì fu trovata un'edicola. Era tutta coperta di rovi e sterpaglie e dentro l'edicola l'affresco della Madonna che allatta il figlio Gesù.
Nel ripulire l'affresco fu graffiato il volto della Vergine e, anche con i successivi restauri, il graffio fu lasciato visibile.
Da allora la devozione alla Madonna di Pancole è molto sentita in tutta la Val d'Elsa e oltre, e i miracoli non si contano più. Nel 1923 il vescovo di Colle Val d'Elsa Monsignor Giovanni Andrea Masera elevò la chiesa a santuario diocesano con il titolo di “Madre della Divina Provvidenza”.
È di Monsignor Masera la preghiera alla Madonna di Pancole: “Immacolata Maria Madre della Divina Provvidenza, che per affetto materno appariste in Pancole, a povera e muta fanciulla, donandole l’udito e la parola ed operando il miracolo della farina, del vino e dell’olio. Provvedete a noi pure il pane dell’anima nostra, fate che sempre docili ascoltiamo le Parole di vita eterna, e che la nostra lingua non si sciolga mai che nella carità del vostro Figlio Gesù. Degnatevi, o Maria, di essere sempre, anche per noi, Madre di Provvidenza in vita e in morte”.
“Coraggio, c’è bisogno di sacerdoti”
Alla sequela di Gesù
Il piccolo consolatore
La spiritualità di San Francesco Marto
“Ecco la Serva del Signore”
Il nostro sì perpetuo a Dio
Sulle orme dei santi
Pellegrinaggio regionale FCIM
L'Opera Nostra Signora di Fatima nata per la generosità di chi ha donato tutto per la maggior Gloria di Dio, si sostiene con il contributo libero di quanti devolvono a suo favore offerte. Chi volesse contribuire può farlo in vari modi:
Aiuta l'opera |Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...
La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Per divina disposizione è stato permesso che un soldato trafiggesse e aprisse quel sacro costato. Ne uscì sangue ed acqua, prezzo della nostra salvezza. (San Bonaventura)